IL PROGETTO

Nel contesto di scenari storici, artistici e ambientali della Sardegna, il racconto  delle vite in Sardegna di diverse donne coraggiose che, affrontando malattie oncologiche, perdono i capelli a causa delle terapie. In un momento di grande vulnerabilità, l'aspetto esteriore diventa un ulteriore peso. Tuttavia, grazie ad un meraviglioso progetto sociale, queste donne trovano conforto e dignità attraverso parrucche gratuite, restituendo loro un senso di normalità e autostima. Un docufilm che non sarà solo un viaggio nella malattia, ma soprattutto un omaggio alla resilienza e alla solidarietà. Seguiremo da vicino le storie di coloro che, nonostante le avversità, trovano la forza di sorridere e di combattere, supportate da una rete di persone straordinarie che credono nella bellezza della solidarietà umana. Storie, ambientate in diverse location della Sardegna, che verranno raccontate dal regista cagliaritano Karim Galici, già distintosi  a livello nazione e internazionale per la realizzazione di docu-film su tematiche sociali. La riconquista dell’autostima: la malattia oncologica provoca una trasformazione nel corpo, con effetti negativi anche sullo stato emotivo delle donne colpite. La perdita dei capelli è uno di questi effetti. Attraverso una parrucca, si offre alle donne la possibilità di recuperare la propria immagine corporea, sostenendole nel percorso di affrontare la malattia con forza e autostima. Il documentario attraverso delle vere storie sarà utile alle protagoniste e d’esempio a tutte le donne che lo guarderanno. Donazione dei Capelli: il progetto anche attraverso il documentario sensibilizzerà tutte le persone a donare i propri capelli. 

Realizzazione delle Parrucche: nel documentario sarà presente la RETE DEI PARRUCCHIERI unici titolati a seguire le pazienti nella fornitura della parrucca e a poter effettuare la raccolta delle ciocche. La Rete attiva nella Regione Sardegna, fornisce consulenza alle pazienti nel percorso di donazione della parrucca ed è punto di riferimento per la raccolta delle ciocche. Una grande squadra di professionisti che hanno già iniziato a frequentare uno specifico percorso di formazione per diventare i referenti territoriali nella consulenza e nella donazione delle parrucche e coloro che -in via esclusiva - raccoglieranno nei loro saloni le ciocche.

Un documentario che dimostrerà come la solidarietà e la generosità possano fare la differenza nella vita delle persone colpite dal cancro, anche in aspetti che la maggior parte delle persone non potrebbe immaginare. Attraverso la conoscenza di racconti reali si vuole sensibilizzare verso la donazione con l’obiettivo di fare in modo che tutti i pazienti possano avere delle parrucche oncologiche e condurre una vita sociale normale. Il ruolo della cultura nella sfera del benessere psicologico dei pazienti oncologici.

SINOSSI DEL DOCUMENTARIO:

 Tre donne sarde di generazioni diverse (una ragazza, una donna adulta, un’anziana), con la problematica comune di una grave malattia. Tre donne che vivono in differenti luoghi dell’Isola (sud, centro e nord) che insieme alle loro vite ci guideranno alla rivisitazione delle bellezze naturalistiche, storiche e architettoniche delle diverse località di appartenenza. Conosceremo la loro vita attraverso i loro lavori e i loro affetti, vedendo la malattia e le sue conseguenze come un tunnel buio da superare. Il programma:  prevede la pubblica presentazione del documentario nel contesto di una location ancora da individuare. E’ prevista la partecipazione di uno storico  e conoscitore dei beni artistici, culturali e ambientali della Sardegna, e di un medico oncologo. I convenuti  racconteranno come Arte e Cultura possano rappresentare un importante contributo al benessere psicologico dei pazienti oncologici. La conduzione della serata sarà a cura di un giornalista professionista. IL documentario unitamente al programma verranno promossi  attraverso mass media e social network.


Nessun commento:

Posta un commento