L'Ente si costituiva in
Cagliari il 18 Agosto 2017, inizialmente con la denominazione Alleanza dei
Sardi,, con lo scopo di contribuire e portare avanti diverse iniziative
volte al raggiungimento della Zona Franca in Sardegna. In seguito, la
volontà dei Soci portò ad un cambio radicale degli obiettivi che si intendevano
perseguire, anche in virtù delle esperienze del Presidente
dell'Associazione, in campo storico e culturale volto, attraverso il circolo
dei Sardi di Vienna, a promuovere le ricchezze storiche, artistiche
e ambientali della Sardegna in tutto
il territorio austriaco. Avvalendosi, negli anni, del coinvolgimento
delle realtà delle comunità Sarde Presenti in Austria, e della fattiva
collaborazione dell’Ambasciata d'Italia a Vienna.
Ritenendo che le esperienze e
competenze del Presidente potevano rappresentare arricchimento per le attività
socio-culturali che l'associazione intendeva intraprendere, in data in
data 10 gennaio 2020 l'Assemblea dei soci approvava la conferma del
Presidente, sig. Paolo Corrias, la nuova composizione del consiglio direttivo,
e il cambio della denominazione dell’associazione in “OLTRESARDEGNA
Associazione culturale” , oltre al cambio dello statuto, adeguato ai nuovi
scopi statutari dell'Ente.
Nella nuova veste d
associazione culturale ha ideato e organizzato l’evento denominato “L’ALTRA
SARDEGNA”. L’evento ha avuto luogo Il giorno 25 settembre 2021,
nella città di Milano, con il patrocino dell’Assessorato del lavoro
e della Presidenza del Consiglio della regione Sarda, con la collaborazione
dell’associazione milanese “Tra il dire e il Fare”, e con il
coinvolgimento della Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia (
F.A.S.I.) e dei circoli Sardi presenti in Lombardia.
Nel corso dell’evento che ha
visto la partecipazione del Prof. Marco Zurru dell’Università di
Cagliari, alla presenza di Gian Marco Senna Presidente della IV Commissione
permanente - Attività produttive, turismo, istruzione, formazione, occupazione
della REGIONE LOMBARDIA , è stato presentato al pubblico l’’Atlante
socio-statistico dell’emigrazione sarda “I Sardi nel
mondo” di Marco Zurru e Giuseppe Puggioni.
Nel 2023 ha partecipato con la
predisposizione di contributi filmati e fotografici al progetto di donazione
gratuita delle parrucche per le utenti oncologiche e affette da alopecia
finanziato dalla regione sarda con la Legge regionale n. 1 del 21.02.2023.
L'Ente si costituiva in
Cagliari il 18 Agosto 2017, inizialmente con la denominazione Alleanza dei
Sardi,, con lo scopo di contribuire e portare avanti diverse iniziative
volte al raggiungimento della Zona Franca in Sardegna. In seguito, la
volontà dei Soci portò ad un cambio radicale degli obiettivi che si intendevano
perseguire, anche in virtù delle esperienze del Presidente
dell'Associazione, in campo storico e culturale volto, attraverso il circolo
dei Sardi di Vienna, a promuovere le ricchezze storiche, artistiche
e ambientali della Sardegna in tutto
il territorio austriaco. Avvalendosi, negli anni, del coinvolgimento
delle realtà delle comunità Sarde Presenti in Austria, e della fattiva
collaborazione dell’Ambasciata d'Italia a Vienna.
Ritenendo che le esperienze e
competenze del Presidente potevano rappresentare arricchimento per le attività
socio-culturali che l'associazione intendeva intraprendere, in data in
data 10 gennaio 2020 l'Assemblea dei soci approvava la conferma del
Presidente, sig. Paolo Corrias, la nuova composizione del consiglio direttivo,
e il cambio della denominazione dell’associazione in “OLTRESARDEGNA
Associazione culturale” , oltre al cambio dello statuto, adeguato ai nuovi
scopi statutari dell'Ente.
Nella nuova veste d
associazione culturale ha ideato e organizzato l’evento denominato “L’ALTRA
SARDEGNA”. L’evento ha avuto luogo Il giorno 25 settembre 2021,
nella città di Milano, con il patrocino dell’Assessorato del lavoro
e della Presidenza del Consiglio della regione Sarda, con la collaborazione
dell’associazione milanese “Tra il dire e il Fare”, e con il
coinvolgimento della Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia (
F.A.S.I.) e dei circoli Sardi presenti in Lombardia.
Nel corso dell’evento che ha
visto la partecipazione del Prof. Marco Zurru dell’Università di
Cagliari, alla presenza di Gian Marco Senna Presidente della IV Commissione
permanente - Attività produttive, turismo, istruzione, formazione, occupazione
della REGIONE LOMBARDIA , è stato presentato al pubblico l’’Atlante
socio-statistico dell’emigrazione sarda “I Sardi nel
mondo” di Marco Zurru e Giuseppe Puggioni.
Nel 2023 ha partecipato con la
predisposizione di contributi filmati e fotografici al progetto di donazione
gratuita delle parrucche per le utenti oncologiche e affette da alopecia
finanziato dalla regione sarda con la Legge regionale n. 1 del 21.02.2023.
Nessun commento:
Posta un commento