Karim Galici (Cagliari, 1977), è un regista, sceneggiatore, attore e manager culturale. Laureato con Lode in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S) all’Università degli studi di Roma Tre e Master in Management per lo Spettacolo alla Bocconi in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala e Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa. Si diploma allo Studio Internazionale dell’Attore “Permis De Conduire” e inizia la sua carriera nel ’99 debuttando al Teatro Agorà di Roma. Collabora con diverse compagnie di spessore internazionale, tra cui The Living Theatre (New York) e il Teatro De Los Sentidos (Barcellona). Nel 2002 fonda la compagnia Impatto Teatro a Roma con la quale sviluppa una poetica che approfondisce il teatro sensoriale in chiave site specific nella valorizzazione dei luoghi. Gli ultimi progetti in questa direzione sono “Storie di Naturale Follia” che indaga l’ex manicomio di Cagliari, Villa Clara e “Storie di Manifattura” sull’ex fabbrica del tabacco, Manifattura Tabacchi, con laboratori, mostre multidisciplinari, spettacoli live/streaming, app di realtà aumentata ed eventi itineranti site specific. Mentre, tra i tanti eventi realizzati, anche con altre compagnie, organizza in Emilia-Romagna “Bassa Continua – Toni sul Po” (gran finale del “Progetto Ligabue”) che vince il Premio Ubu 2015 come Miglior Progetto Artistico/Organizzativo. Parallelamente all’intensa attività teatrale, lavora nel cinema dove ha esordito nel ’99 come attore protagonista nel cortometraggio di Fabio Del Greco “L’influsso degli astri”. Con Del Greco nascerà un sodalizio artistico che lo porterà poi a partecipare al mediometraggio “La Luna in Ariete” e 3 film di cui l’ultimo “Slow life” nelle sale nazionali nel 2021 (e attualmente su Indiecinema). Complessivamente ha partecipato come attore a 6 film e 4 cortometraggi. Come regista la sua opera prima è “Grado Zero” (2000) che è stato finalista dei più importanti festival di cortometraggi italiani, mentre i suoi ultimi documentari sono “Dall’Est con Amore. Quattro storie di vita e integrazione” (2020) e “La Vita sopra ogni cosa. Storia di un Padre ortodosso in Sardegna” (2021), “Le cicogne di Chernobyl” (2024) prodotti da Cittadini del Mondo Onlus. Attualmente sta terminando il suo nuovo docu-film “Run, Trip, Life. Il Viaggio della Vita” prodotto da Whable ODV, che uscirà nelle sale a settembre.

Nessun commento:

Posta un commento